

Le lauree in materie economiche sono quelle più richieste nel settore bancario, assicurativo e finanziario. Ossia, in tutti quei campi dov’è necessario conoscere economia, diritto, matematica e statistica. Le aziende amano le figure professionali orientate al problem solving ed è proprio questa metodologia la base degli studi economici. Vediamo nel dettaglio quali sono le lauree economiche, l’equipollenza con altre lauree, gli sbocchi professionali e i concorsi pubblici per laureati in economia.
Indice
Quali sono le lauree economiche
Equipollenza fra lauree economiche
Materie di studio
Sbocchi professionali
Concorsi per laureati in materie economiche
___
Quali sono le lauree economiche
Laurea in Economia
Laurea in Economia e commercio
Laurea in Economia aziendale
Lauree in Scienze economiche
Laurea in Scienze statistiche
Laurea in Scienze bancarie e assicurative
Laurea in Ingegneria gestionale
Equipollenza fra lauree economiche
Spesso nei concorsi pubblici viene richiesta la laurea in materie economiche, estendendo la possibilità di partecipare anche a chi possiede una laurea equipollente.
Nel corso degli anni sono stati emanati diversi decreti interministeriali per stabilire l’equipollenza tra le lauree in materie economiche ai fini dell’ammissione ai pubblici concorsi:
- “Le lauree in scienze statistiche e demografiche, scienze statistiche e attuariali e scienze statistiche ed economiche conferite dalle università statali e da quelle non statali riconosciute per rilasciare titoli aventi valore legale, sono dichiarate equipollenti alle lauree in scienze politiche ed in economia e commercio.” (Decreto Interministeriale del 14 ottobre 1996)
- “Equipollenza alla laurea in economia e commercio, ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi, delle lauree in economia delle istituzioni e dei mercati finanziari, economia delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali, economia e legislazione per l’impresa.” (Decreto Interministeriale del 16 dicembre 1996)
- “La laurea in economia del turismo conferita da università statali e da quelle non statali riconosciute per rilasciare titoli aventi valore legale è equipollente alle lauree in economia e commercio e in economia aziendale ai fini dell’ammissione ai pubblici concorsi.” (Decreto Interministeriale del 20 maggio 1991
- “Ai pubblici concorsi per il profilo professionale di collaboratore statistico possono partecipare soltanto i laureati in scienze statistiche e demografiche, scienze statistiche e attuariali e scienze statistiche ed economiche.” (Decreto Interministeriale del 23 luglio 1999)
- “La laurea in economia bancaria, economia delle istituzioni e dei mercati finanziari ed economia assicurativa e previdenziale conferite da università statali e da quelle non statali riconosciute per rilasciare titoli aventi valore legale sono equipollenti alla laurea in economia e commercio ai fini dell’ammissione ai pubblici concorsi.” (Decreto Interministeriale del 6 aprile 1995)
- “La laurea in economia e gestione dei servizi conferita dalle università statali e da quelle non statali riconosciute per rilasciare titoli aventi valore legale è equipollente alla laurea in economia e commercio ai fini dell’ammissione ai pubblici concorsi.” (Decreto Interministeriale del 7 maggio 1992)
- “La laurea in economia bancaria, finanziaria e assicurativa conferita dalle università statali e da quelle non statali, riconosciute per rilasciare titoli aventi valore legale, è equipollente alla laurea in economia e commercio ai fini dell’ammissione agli esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di dottore commercialista.” (Decreto Interministeriale dell’8 ottobre 1998)
- “La laurea in scienze economico-marittime, rilasciata dall’Istituto universitario navale di Napoli, è dichiarata equipollente alla laurea in economia e commercio, ai fini dell’ammissione agli impieghi nella Pubblica Amministrazione, salvo quanto disposto dall’articolo 252, ultimo comma del testo unico delle leggi sull’istruzione superiore.” (Legge 14 febbraio del 1990, n. 28)
Materie di studio
Corsi di laurea in materie economiche forniscono una conoscenza approfondita di cosa sia l’economia, i suoi processi, la libera concorrenza, le politiche economiche e i contesti economici internazionali con cui ci troviamo sempre a fare i conti. In genere, i piani di studio variano a seconda del corso di laurea scelto e della specializzazione che si vuole conseguire, ma di fatto un laureato in materie economiche studia queste materie:
- economia politica
- economia aziendale
- matematica generale
- ragioneria generale ed applicata
- statistica
- matematica finanziaria
- lingua inglese
- diritto pubblico
- diritto privato
- diritto commerciale
- tecnica bancaria
- programmazione e controllo
- organizzazione aziendale
- politica economica
- economica monetaria
- scienza delle finanze
- analisi di mercato
- statistica dei mercati monetari e finanziari
Sbocchi professionali
I laureati in materie economiche trovano lavoro presso banche, assicurazioni, istituti di recupero crediti, multinazionali, organizzazioni internazionali, enti pubblici e privati. Possono svolgere diversi ruoli: amministrativo, contabile, sportellista bancario, addetto alla riscossione, manager, addetto alla gestione del personale. O essere inseriti in diverse aree o settori aziendali: ricerca e selezione del personale, logistica e distribuzione, marketing e comunicazione, area finanza, monitoraggio dati. Ma molte figure professionali stanno nascendo negli ultimi tempi, si tratta di ruoli quali project manager, assistance manager, brand manager, project risk manager.
>> OPPORTUNITA’ DI LAVORO NEL RAMO ASSICURAZIONI
Concorsi per laureati in materie economiche
Le pubbliche amministrazioni ricercano spesso figure professionali che abbiamo fra i requisiti la laurea in materie economiche. ConcorsiPubblici.com è un sito molto autorevole nella ricerca di concorsi. Per chi lo desiderasse può consultare tutti i concorsi pubblici riservati ai laureati in materie economiche:
>> CONCORSI PER LAUREATI IN ECONOMIA
Articoli correlati
Lauree più richieste




